16 ottobre è la Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. E’ il giorno in cui si promuovono azioni affinché tutti abbiano accesso a diete sane e sostenibili.

Il WWF da anni lancia l’allarme sulla responsabilità che il nostro sistema alimentare ha sulla perdita di natura, sul cambiamento climatico e non per ultimo, sulle condizioni della salute umana. Per il WWF sono amiche del pianeta quelle diete che hanno un basso impatto ambientale, che contribuiscono alla sicurezza alimentare e ad uno stile di vita sano, che rispettano la biodiversità, gli ecosistemi e usano in modo efficiente le risorse naturali (e umane). Sono diete adeguate dal punto di vista nutrizionale con una composizione di alimenti prevalentemente di origine vegetale (frutta, verdura, legumi e cereali), diversificata ed equilibrata.

La tradizionale culinaria italiana ha già in sé tutti gli elementi e le caratteristiche per essere una cucina amica del Pianeta, perché impiega prodotti di provenienza locale, dà grande valore agli ingredienti di origine vegetale, utilizza materie povere e di stagione, è varia e sana. Lungo tutta la penisola l’Italia offre un’infinita ricchezza di ricette da cui possiamo tutti prendere spunto per portare avanti un regime alimentare amico del Pianeta, ancora di più se ci impegniamo a scegliere prodotti biologici. Alcuni esempi sono:

· i tortelli di zucca, tradizionalmente del nord Italia e tipici del periodo autunnale: semola di grano duro, acqua naturale, sale fino, olio extra vergine di oliva, zucca delica.

· la ribollita, tipico piatto delle zone del centro Italia e dei periodi freddi di autunno/inverno è composto da tutte le varianti vegetali tipiche di stagione: verza, cavolo nero, bietole, pane raffermo, olio extravergine d’oliva, pomodori pelati, patate, cipolle, carote, sedano, pepe nero, fagioli cannellini secchi, olio extravergine d’oliva, aglio, rosmarino, acqua, sale fino.

· pasta e fagioli, piatto della tradizione, semplice e nutriente: cipolla, pomodori, sedano, basilico, prezzemolo, fagioli, sale, pepe, pasta.

· la zuppa di pesce povero, come nella ricetta tipica dell’Argentario, è un piatto che profuma del nostro mare: cipolla, aglio, pane, prezzemolo, peperoncino rosso fresco, polpo di scoglio, seppie e/o totani, vino bianco, pomodori maturi o pelati, pesce a scelta tra gallinella e tracina, olio d’oliva, sale e pepe.

· le orecchiette alle cime di rapa, della tradizione del sud, ma ormai mangiate ovunque nella penisola: semola, acqua, olio, sale, cime di rapa.

The event is finished.

Data

Ott 16 2021
Expired!
Categoria