Festa dei Frantoi e dei Castelli (PG)

Il 14 e il 21 novembre, Campello sul Clitunno (PG) ospita la Festa dei Frantoi, per celebrare l’altissima qualità dell’olio extravergine di oliva che proviene dalle coltivazioni eroiche poste sulle colline, che cingono i propri castelli.

Il piccolo territorio di Campello sul Clitunno, al centro della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, custodisce perle di inestimabile valore: in collina, i due castelli incastonati tra gli ulivi, veri musei a cielo aperto, Pissignano Alto con le sue torri, e il Castello di Campello Alto con le sue mura fortificare medievali; in pianura, il Tempietto sul Clitunno che fa parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” che questo anno festeggia il decimo anno dall’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e il parco naturalistico delle Fonti del Clitunno che preserva le sorgenti del fiume Clitunno.

È per celebrare e promuovere queste bellezze e l’altissima qualità dell’olio extravergine di oliva che proviene dalle coltivazioni eroiche poste sulle colline, che cingono i castelli, che a Campello sul Clitunno, il 14 e il 21 novembre 2021, si terrà la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, nuovo evento gastronomico che celebra il prodotti principe del comune di Campello sul Clitunno (Pg), l’olio extravergine di oliva e il tartufo pregiato. L’evento è inserito ed arricchisce il calendario di Frantoi Aperti in Umbria (dal 30 ottobre al 28 novembre, www.frantoiaperti.net ).

Numerose saranno le occasioni di esperienze gastronomiche: l’“Olio E.v.o. Experience”, con passeggiate in oliveto per partecipare alla raccolta delle olive, seguite dalle visite in frantoio con dimostrazioni pratiche di lavorazione e degustazioni di olio, e il “Tartufo Experience”, con passeggiate nei boschi di Pettino, località montana del comune di Campello, alla ricerca del tartufo nero pregiato, in compagnia di cani ed esperti cercatori; il programma comprende i trekking tra gli olivi alla scoperta dei luoghi d’arte, come il Tempietto sul Clitunno, i castelli della fascia olivata, Campello alto e Pissignano Alto e il parco delle Fonti del Clitunno, la passeggiata con il poeta Franco Arminio che, accompagnando i visitatori al castello di Campello Alto, illustrerà ai visitatori il valore sociale di questi luoghi, oggi poco abitati, ma che andrebbero ripopolati, i racconti teatralizzati sul tema “L’Olio e il tempo”, in compagnia di Maurizio Pescari e Ivo Picchiarelli, storico delle tradizioni popolari, tratti dal libro di Pescari “L’Olio e gli altri ingredienti della nostra vita” e tra le vie, nelle case del Castello di Campello Alto il progetto “Selvatica | Di Sana Pianta” esposizione e laboratori di artigiani, agricoltori, artisti, poeti e musicisti.

Novità dell’edizione 2021 sarà il Trekking tra fiabe e natura, riservato ai bambini, dai 5 ai 12 anni ed ai genitori; un’escursione accompagnata dalla narrazione di fiabe tra i boschi e gli olivi, guidata dall’artista Loretta Bonamente che coinvolgerà i bambini nel racconto di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio; al termine un brunch con musica al Castello di Campello Alto.

Info
www.festadeifrantoi.it

Controlla sempre il sito ufficiale dell’evento, per verificare eventuali modifiche di programma.