Anteprima della Festa del Torrone (CR)

Dalle tinte del rosa del cioccolato Ruby al torrone senza glutine: dal 16 al 18 ottobre a Cremona un assaggio dell’edizione 2021.

L’anteprima della Festa del Torrone 2021 va in scena per le vie di Cremona dal 16 al 18 ottobre. Dalle novità di Sperlari Zanzibar fondente con pistacchi pralinati (ben il 18%) e Torroncini Zanzibar Fondente con Pistacchi pralinati alle tinte del rosa, con la nuova gamma al cioccolato Ruby, un cioccolato scoperto recentemente, privo di coloranti e aromi, caratterizzato da un gusto particolarissimo, leggermente acidulo, da un aroma intenso e note fruttate che si sposano perfettamente con la pasta del torrone Sperlari.

Anche Vergani sarà presente con un proprio stand in Piazza Stradivari, dove esporrà l’intera gamma dei propri prodotti, tra i quali i nougat, una specialità di torrone con due linee di gusti assortiti : alla frutta (lampone, limone, arancia, frutti di bosco e frutta esotica), gusti classici (mandorla, cappuccino, croccante di mandorle, amaretto). Oltre al torrone non mancherà un altro prodotto tipico della tradizione: la mostarda cremonese, nonché una vasta gamma di praline di cioccolato e golose confezioni di marrons glacès.

L’azienda Rivoltini presenterà, invece, un simbolo della pasticceria mantovana, conosciuta fin dai tempi dei Gonzaga, la Sbrisolona, che prende il nome dalle deliziose briciole che si formano quando viene spezzata a mano, modo in cui si consuma da tradizione. Nel passato veniva chiamata la “torta delle tre tazze” per l’uguale quantità dei suoi tre ingredienti principali. Sulla base di questo principio, la Sbrisolona di Rivoltini viene realizzata con la stessa quantità di mandorle, burro, farine e zucchero, garantendo così una qualità e un sapore unici. Grazie a ciò è stata anche ottenuta la certificazione PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), facendo così entrare Sbrisolona nella lista di prodotti che, legati ad un luogo e alla storia, vengono realizzati secondo le regole della tradizione e consolidati da almeno 25 anni. Oltre a gustarla al naturale, la Sbrisolona può anche essere “ammorbidita” con qualche goccia di grappa o brandy invecchiato, oppure accompagnata da zabaione, vini dolci e caffè.

Solo miele, senza zuccheri aggiunti, come da tradizione sarda, si potrà assaggiare nelle specialità di Licanias de Sardigna, i cui prodotti variano dal tradizionale alle mandorle o noci o nocciole, agli aromatizzati mandorle e mirto, mandorle e limone e mandorle e corbezzolo. Di recente sono stati introdotti i gusti mandorle e caffè, mandorle e liquirizia, arachidi e caramello salato, mandorle limone e zenzero, pistacchio. Golose novità saranno presentate anche dall’azienda Nardone: torroncini al pan di spagna imbevuti di liquore e ricoperti di cioccolato fondente.

La bottega del torrone in occasione dell’Anteprima presenterà note delicate con il torrone alle noci, ricche di olii essenziali trattenuti dalla pasta bianca che si sposano perfettamente con il gusto del miele sardo, dando vita ad un torrone unico e inconfondibile a base di miele sardo, albume d’uovo e ostia. Tra le particolarità l’azienda sarda proporrà anche il torrone senza glutine.

Questi sono solo alcuni dei prodotti che troverete nell’area commerciale dell’anteprima della festa del torrone, che vi aspettano dal 16 al 18 ottobre a Cremona.

Info
www.festadeltorrone.com
www.facebook.com/FestaTorroneCremona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.